williamtessitore.it
  • William Tessitore
  • Chi Sono
    • Chi è l'agente immobiliare
  • Cosa faccio
    • Per venditore
    • Per Acquirente
  • Blog
  • Consigli utili
    • Consulenza Online
  • I partner
  • VALUTAZIONE ONLINE
  • Contatti

Mutui & casa, casa & mutui, immobili & finanziamenti, mutuo per acquisto casa

10/30/2015

0 Comments

 
Picture
La cosa più difficile per chi vuole acquistare casa tramite mutuo è sapere: quanto può essere finanziato, quanto pagherà di rata mensile ma soprattutto la certezza di poter ottenere il mutuo, evitando comunque un errato indebitamento.
In questo blog ho intervistato Marina Pizzi amica e consulente mutui da oltre un ventennio alla quale ho chiesto  se c’è la possibilità di ottenere una “certezza” di finanziabilità prima di effettuare una proposta di acquisto e alcuni consigli utili per richiedere un mutuo. Marina, tramite la società con la quale collabora (di cui non metto nomi non essendo questo un blog pubblicitario) è riuscita a risolvere il problema tramite una prefattibilità  reddituale che fornisce certezze ma soprattutto tranquillità.

Intervista a Marina
"Il mio consiglio, prima di mettersi in moto per la ricerca della casa da acquistare,  e’ di non affidarsi al caso e di non correre rischi analizzando in anticipo la propria finanziabilità,  quindi verificare le potenzialità per ottenere un mutuo e soprattutto affrontare una trattativa immobiliare in totale serenità.
In via preliminare vanno verificate una serie di informazioni che e’ bene conoscere per meglio comprendere cosa le banche si aspettano e come l’acquirente può attendere le aspettative di queste; lavorando ormai da anni nel settore dei mutui ho imparato a capire alcuni dei parametri fondamentali di cui l’istituto mutuante tiene conto per la richiesta del finanziamento:
  • ETA’  E’ importante sapere che per alcune banche l’età massima a fine mutuo può essere diversa, chi  75/80/85 anni,  di conseguenza in funzione di questa età massima si sceglie anche la durata del mutuo;
  • altro punto e’ lo stato civile dove per alcune banche il solo essere “fidanzati” rappresenta necessariamente la partecipazione di almeno uno dei genitori;
  • il carico familiare, inteso come la “soglia di sussistenza minima”  ossia quel minimo di reddito che deve rimanere per vivere in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare;
  • Reddito  mensile netto, per talune banche e’ dato dalla media degli ultimi due modelli unici al netto delle imposte nel caso di autonomi, oppure dalla media delle ultime buste paga al netto di voci straordinarie quali trasferte/rimborsi/premi, oppure ancora dal modello cud al netto delle imposte diviso 12 o diviso 13 mensilità;
  • storicità del reddito , altra componente di valutazione importante ai fini della concessione del mutuo, lavorare da solo un anno può essere meno garantista di chi lavora da almeno 5 anni;
  •  tipologia del contratto di lavoro, il tempo determinato non e’ ponderabile se non garantito da fideiussioni di genitori/coniugi;
  • attuale situazione abitativa, altro elemento di valutazione se si vive già in affitto e si dimostra di essere in grado di sostenere un canone di locazione;
  •  altri impegni finanziari in corso, informazione necessaria per capire l’impatto che una rata di mutuo avrebbe in concomitanza con altri impegni in corso, piuttosto che  per valutare la già nota capacita di pagare puntualmente gli impegni presi…;
  • capacita’ di risparmio, uno degli elementi più graditi alle banche che dimostrano la capacità di risparmiare convogliando tali  risparmi verso l’acquisto della casa, oppure i risparmi della propria famiglia messi a disposizione dei propri figli per l’acquisto.
Insomma, ogni banca ha le sue politiche/regole di credito e la conoscenza di tutte e’ fondamentale per garantire la valutazione della finanziabilità.
Avendo chiara la fotografia grazie alle informazioni di cui sopra è possibile valutare l’importo massimo ottenibile, la rata ideale e certamente migliore per chi acquista, evitando cosi un errato indebitamento che altrimenti renderebbe difficile l’acquisto.
Alcune Banche oggi possono formulare a chi cerca casa una PREFATTIBILITA’/PREDELIBERA REDDITUALE in base ai requisiti succitati che consenta loro di affrontare una proposta di acquisto più serenamente avendo  un documento che certifichi la sua finanziabilità.”

Per qualunque dubbio contattatemi.

0 Comments



Leave a Reply.

    Perché questo BLOG

    Questo BLOG nasce per me in maniera spontanea, per condividere con chi ne avrà voglia le esperienze lavorative, le conoscenze e le problematiche di tutti i giorni di una compravendita immobiliare, 

    Problematiche che potresti incontrare anche Tu per la vendita   o per l’acquisto del Tuo immobile e che spero possano esserTi utili.
    La maggior parte dei Blog che ho visitato in questi ultimi anni sono una serie di copia ed incolla di leggi in materia immobiliare, cassazioni e via dicendo….., 
    il mio obiettivo è quello, tramite esempi di tutti i giorni, di chiarire quelli che sono i dubbi di relativi ad una COMPRAVENDITA IMMOBILIARE.

    Archivio

    November 2020
    January 2019
    November 2018
    August 2018
    July 2018
    December 2017
    October 2017
    September 2017
    April 2017
    February 2017
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015

    Categorie

    All
    Comodato D'uso Gratuito
    Compravendita Immobiliare
    Edilizia Agevolata
    Edilizia E Urbanistica
    Immobile Ed Investimento Immobiliare
    Imposte Acquisto Casa
    L'Agente Immobiliare
    Legge Di Stabilità 2016
    Locazione Immobiliare
    Mutui E Finanziamenti
    Transazioni Immobiliari

    RSS Feed

Picture
Agente Immobiliare Numero R.E.A.: RM1256433
​Tutti i diritti riservati www.williamtessitore.it
Via Mario Musco, 42 - 00147 - Roma
Cell: +39 339 3177850 - ​Mail: info@williamtessitore.it
VALUTARE.CASA S.r.l. www.valutare.casa/
  • William Tessitore
  • Chi Sono
    • Chi è l'agente immobiliare
  • Cosa faccio
    • Per venditore
    • Per Acquirente
  • Blog
  • Consigli utili
    • Consulenza Online
  • I partner
  • VALUTAZIONE ONLINE
  • Contatti